Per un ufficio moderno e sostenibile è sempre più consigliato di ridurre l’uso della carta, una risorsa preziosa e ancora importantissima. Di seguito, puoi scoprire perché e come ridurne l’uso definitivamente.

Perché ridurre l’uso di carta

È evidente che la carta è il prodotto più utilizzato negli uffici e negli ambienti di lavoro. Tuttavia, ci sono diverse soluzioni che anche tu puoi mettere in atto ogni giorno per ridurne l’uso, adottando comportamenti più ecosostenibili per l’ambiente. Infatti, usare tanta carta in ufficio non ha a che fare solo ed esclusivamente con lo spreco di questa risorsa, ma anche con altri aspetti su cui non tutti si soffermano abbastanza. Anche se riciclata correttamente, cosa assai rara purtroppo, il processo in sé produce ugualmente inquinamento, costi ed emissioni. Basti pensare al sistema di raccolta differenziata che richiede mezzi idonei e aziende specializzate. Alle emissioni dei camion per la raccolta differenziata, si aggiungono quelle emesse dal processo di riciclo della carta.

Durante le varie fasi si utilizzano prodotti chimici per sbiancare la carta ma soprattutto enormi quantità di acqua. Il tutto prevede diversi costi che si traducono nella tassa sui rifiuti, cosiddetta Tari, sempre più onerosa per il cittadino. Per queste ragioni, ridurre l’uso di carta è essenziale ed agire in ufficio è sicuramente il modo migliore che ci sia per farlo.

Consigli per ridurre l’uso di carta

Alcuni di questi consigli possono sembrare superflui ma inizia con il riconoscere il fatto che, seppur conoscendoli, spesso in ufficio non li metti in pratica. Spesso la ragione è la fretta e la poca voglia di dedicarci tempo, ma per il pianeta è uno sforzo che dovresti fare. Conosci la tua stampante, per iniziare. Purtroppo, spesso capita che in ufficio la stampante non sia la più evoluta sul mercato e quindi non faccia certe operazioni in automatico. Si tratta soprattutto della famosa stampa fronte / retro tanto decantata. Se la stampante non lo fa in automatico, meglio prenderti un attimo per capire come girare i fogli e inserirli per la stampa sul retro. Una volta che hai scoperto come si fa, lascia un appunto o una breve guida sulla stampante per spiegare anche agli altri colleghi come farlo senza dover buttare via le copie perché la stampa sul retro è storta.

Altri consigli possono esser quelli di evitare le stampe il più possibile, favorendo la digitalizzazione dei documenti e la firma digitale. Se proprio non puoi farne a meno, prima di inviare la stampa, lancia il correttore automatico e rileggi bene quello che hai scritto per evitare refusi. Un trucco per la correttezza del documento è prenderti un attimo prima della revisione finale. Spesso succede che gli errori non siano visti perché tu che hai scritto il testo, sai che cosa volevi dire e non ti rendi conto dell’errore. Prenditi una pausa prima di lasciare la stampa, fai una telefonata, distraiti e chiacchera con un collega. Infine, usa un programma di lettura ad alta voce per individuare gli errori.

Di Editore