Acronimo di Amministrazione autonoma Monopoli di Stato, l’AAMS è un organismo fiscale che ha tra le sue mansioni quella di vigilare sul gioco d’azzardo in Italia, verificando che tutti i bookmakers, i casinò online e tutti gli altri portali rispettino le norme vigenti, evitando così truffe e raggiri ai danni dei cittadini.
Per questa ragione i siti scommesse AAMS sono per definizione sicuri, trasparenti e legali, garantendo così il massimo del divertimento e della serenità agli utenti che ogni giorno utilizzano tali piattaforme
Ma vediamo di capire come agisce quest’agenzia per tutelare la sicurezza degli scommettitori e quali criteri un sito di betting online deve rispettare per ottenere la licenza AAMS per operare sul territorio italiano.
I metodi di controllo AAMS
Per prima cosa l’AAMS si preoccupa di monitorare costantemente l’attività sul web dei vari siti dedicati al gioco d’azzardo; in questo modo, qualora venga scoperto un portale fraudolento ed illegale, questo verrà immediatamente oscurato.
Oltre all’oscuramento, il gestore del portale viene multato con una sanzione amministrativa, così come tutti gli utenti che, pur consapevoli di infrangere la legge, hanno comunque usufruito di quel bookmaker.
Infine sarà cura dell’agenzia bloccare immediatamente i pagamenti di eventuali vincite e le ricariche degli utenti sui loro conti di gioco, andando quindi a interromper ei flussi di denaro e il volume delle puntate illegali.
Oltre all’attività di AAMS, anche gli utenti stessi svolgono un ruolo cruciale: infatti possono segnalare eventuali situazioni sospette direttamente ad essa, evitando così di incorrere loro stessi in sanzioni pecuniarie.
A questo proposito, i giocatori che si affidano a portali fuorilegge di gioco d’azzardo rischiano una multa che va da 51 a 516 euro, mentre per il gestore la situazione è decisamente più pesante, con il rischio di incorrere anche in reati penali.
Come riconoscere un sito legale di betting online
La doppia attività di controllo d AAMS e degli stessi giocatori costituisce quindi un buon metodo per arginare frodi e raggiri.
Per coloro che fossero alle prime armi è sempre bene verificare che il sito a cui ci si sta iscrivendo sia in possesso della regolare licenza: infatti solo così sarete al sicuro e avrete a disposizione la massima tracciabilità dei pagamenti, la trasparenza e soprattutto la sicurezza di affidarvi a un portale che rispetta a pieno la legge sul gioco d’azzardo.
tuttavia riconoscere un sito legale da uno illegale è difficile, specialmente per i giocatori alle prime esperienze; per questo la prima cosa da fare è verificare la presenza sulla homepage del portale del logo di AAMS, che nella gran parte dei casi è sinonimo che il bookmaker è in possesso della regolare licenza, la quale a sua volta garantisce il pieno rispetto delle normative.
Il simbolo altro non è che un semicerchio con il tricolore italiano, con inserite le lettere che formano l’acronimo AAMS.
Un sito legale inoltre è dotato di una pagina dedicata al gioco responsabile, dove si riporta il proprio numero di licenza e le regole basilari che caratterizzano il betting online legale in Italia.
In alternativa potete sempre consultare il sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (https://www.adm.gov.it/portale/monopoli/giochi), all’interno del quale troverete un database con elencati tutti i portali licenziati regolarmente, in modo da avere la certezza più assoluta.
Quali autorizzazioni sono necessarie affinché un bookmaker ottenga la licenza AAMS?
Il primo passo per ottenere una licenza regolare AAMS è la presentazione della domanda da parte del gestore dell’attività, il quale, al pari di ogni altra attività, deve richiedere una concessione per poter operare all’interno del panorama delle scommesse.
La richiesta può essere effettuata sia a titolo personale da parte di una società, con procedure e moduli diversi a seconda di ciascuna modalità: infatti sono diversi i dati richiesti, così come differenti sono le tempistiche di approvazione.
A questo proposito, è difficile dare una stima di quanto tempo occorra ad AAMS per effettuare i controlli sul richiedente: infatti potrebbero volerci pochi giorni, ma la domanda deve essere presentata in modo corretto e corredata di tutta l’opportuna documentazione del caso.
Tra i requisiti fondamentali per essere in possesso di una licenza AAMS bisogna dimostrare di avere una disponibilità economica o una fideiussione bancaria pari ad almeno 1.500.000 euro, al fine di tutelare i giocatori ed avere sufficiente credito per pagare le vincite.
L’agenzia richiede inoltre un versamento di 350.000 euro, dopo il quale rilascerà una licenza temporanea, valida al massimo per 3 anni.
Infine la società richiedente la licenza deve dimostrare di essere in possesso di adeguate strutture per la gestione del portale web, le quali devono risiedere all’interno dell’Unione Europea.