La camera da letto ha bisogno di una progettazione attenta sebbene non sia frequentata tanto quanto la zona giorno, ospita diversi elementi spazio spesso non molto ampio. Quelle elencate di Santo sono alcuni parametri che vanno presi in considerazione per arredare la camera da letto in maniera funzionale ma senza mai dimenticare lo stile perché questo spazio, ancora più di altri, deve parlare di te e di chi sei.
La disposizione degli elementi
Letto matrimoniale, armadio quattro stagioni, i comodini, il comò etc. vanno sistemati con grande cura per creare un ambiente di grande impatto che risulti comunque essere funzionale E pratico per la vita di tutti i giorni. Ci sono diversi elementi che devono essere disposti in maniera corretta all’interno della camera da letto senza mortificare la metratura a tua disposizione, chi sia poca o ampi. Per esempio, potresti valutare l’istallazione di una cabina armadio piuttosto che classico armadio sfruttando rientranze o delle nicchie, coronando così il sogno di tutte le fashion victim.
Una camera, più funzioni
Prima di iniziare con la progettazione fondamentale capire qual è la funzione della camera da letto. Infatti, non è sempre viene utilizzata solo per dormire ma al suo interno puoi trascorrere altro tempo perché magari organizzi la tua zona ufficio per lo smartworking oppure trovi lo spazio necessario per seguire le video lezioni di allenamento e workout. Se hai la fortuna di avere molto spazio a tua disposizione è possibile prevedere una piccola nicchia con una funzione diversa come può essere, per esempio, la postazione trucco. Su www.dondiarreda.it/notte/outlet-zona-notte-camere-matrimoniali/ trovi le migliori proposte per una camera da letto che diventa la tua oasi personale di relax e tranquillità.
Le aperture verso l’esterno
Come tutti gli altri ambienti di casa, prima di progettare e inserire gli arredi, devi prendere attentamente in considerazione la posizione e la grandezza di finestre o portefinestre. La luce naturale in un buon progetto viene valorizzata e mai ostacolata, evitando di inserire parti che creino coni d’ombra. Si tratta di una valutazione fondamentale per la corretta scelta dei tendaggi: leggeri o coprenti, a finestra o fino al pavimento.