Tra i diversi difetti visivi presenti nella popolazione, uno dei più comuni è sicuramente è la presbiopia. Nella seguente guida puoi trovare tutte le informazioni utili in merito a tale disturbo.
Che cos’è
La presbiopia è un difetto visivo molto comune e del tutto naturale che si presenta a partire dai 40 anni d’età. La causa è legata a una perdita di efficiente dell’intero apparato visivo. Il cristallino si inspessisce mente il muscolo si rilassa.
Il cristallino perde elasticità con il passare degli anni e non riesce a incurvarsi nel modo giusto per vedere bene. Con l’avvicinarsi del 60esimo anno di età, la situazioni dovrebbe stabilizzarsi
La perdita di nitidezza dell’immagine interessa soprattutto la visione degli oggetti vicini e costringe a tenere lontano, per esempio, un libro, il giornale, lo smartphone etc. per vedere bene.
Come si presenta
Ti accorgi che sei presbite se hai difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti vicini. Se sei costretto ad allontanare gli oggetti per vederci meglio, allora ti conviene fare una visita oculistica al più presto.
Come si corregge la presbiopia
Per correggere questo difetto visivo servono degli occhiali da vista a Milano con lenti dinamiche per vedere vicino. Questi occhiali possono esser indossati durante tutto il giorno, anche durante l’attività lavorativa. Grazie alla scelta di questi occhiali da vista a Milano è possibile “allenare” la capacità accomodativa residuo del cristallino, ritardando lo sviluppo di questo deficit della vista.
Puoi portare anche degli occhiali da vista a Milano con lenti monofocali che indossi solo ed esclusivamente per vedere meglio solo da vicino. Dovrai toglierli per vedere bene gli oggetti lontani. Si tratta di una soluzione cuscinetto un po’ scomoda perché devi continuare a mettere e togliere l’occhiale.
Esiste anche la possibilità di correggere questo difetto e vederci bene con le lenti a contatto. Sono una soluzione perfetta da alternare all’occhiale quando vuoi piena libertà. Il consiglio è usare le lenti durante il girono quando sei fuori e poi indossare gli occhiali a casa per evitare di affaticare l’occhio.