Il Burraco è un gioco che ormai da anni è entrato a far parte nella tradizione italiana. Quando si parla di carte, non può non venire in mente tale gioco. Tuttavia, bisogna sapere che il Burraco non è molto conosciuto solo in Italia, ma anche in numerose altre nazioni. Inoltre, per ognuna di esse ci sono diverse varianti, delle sfumature del regolamento che rendono questo gioco leggermente diverso tra un confine e l’altro. Proprio per questo, le federazioni nazionali di burraco hanno deciso di utilizzare il proprio regolamento interno quando il torneo si svolge nel proprio Paese e di utilizzarne uno universale nei tornei internazionali. Stiamo parlando proprio del Burraco internazionale. Ma quali sono le differenze con il Burraco italiano?
Prima di tutto, per poter spiegare questa disuguaglianza, è necessario ricordare i diversi tipi di burraco che si possono fare nella variante italiana. Andiamo a vederli insieme.
- Burraco sporco: un punto di 7 carte che includono la pinella o la matta.
- Burraco semipulito: si può fare in due modi. Il primo è con una combinazione di minimo 8 carte, compresa la matta o la pinella. Il secondo modo è con una sequenza di almeno 8 carte che deve contare 7 carte sopra o sotto la matta o la pinella.
- Burraco pulito: si può fare o con un gioco di almeno 7 carte senza la matta o la pinella ( il 2 solo naturale), oppure con una combinazione di 7 carte dello stesso valore.
- Burraco reale: una sequenza che va dall’asso al K, oppure dal 2 all’asso, dove non ci sono matte e la pinella può essere utilizzata solo come 2 naturale. (Gioca a Burraco Reale Online!)
- Super burraco: una combinazione di 8 carte dello stesso valore, senza la presenza di matte o pinelle.
Questa introduzione è stata fondamentale per poter ora mostrare le 4 differenze sostanziali tra il Burraco internazionale e quello italiano. Infatti, in quello internazionale:
- Non esiste il burraco semipulito;
- Il burraco sporco non permette di chiudere la partita;
- Per pescare dal monte degli scarti ad inizio turno, è necessario che il giocatore debba per forza giocare una carta, aprire un nuovo gioco o attaccare una carta ad una scala già in campo;
- Non si possono fare combinazioni di più carte uguali, eccezione fatta per gli assi e per i 3, dette carte estreme.
Le regole relative ai punteggi rimangono invariate (Leggi Burraco Regole Ufficiali) L’unica differenza, ovviamente, sta nel fatto che non si possono fare i 150 punti tipici del burraco semipulito.
Da queste poche regole, si può notare come il Burraco internazionale sia maggiormente strategico, porti a partite più lunghe e si basi di meno sulla fortuna dei giocatori.