Sono sempre più diffuse le stufe a pellet che integrano oppure sostituiscono del tutto il normale sistema di riscaldamento o le vecchie stufe a legna. Entrambi i metodi non sono in grado di garantire un’efficienza calorifica pari a quella di questi moderni sistemi che presentano davvero molti benefici.

Un combustibile ecologico

Le stufe a pellet a Roma sono degli apparecchi che assomigliano alle stufe tradizionali in legna, ma hanno dei vantaggi in più. Rappresentano una soluzione ottimale perché più ecologiche, più sicure e anche più facili da usare. Il pellet è un piccolo truciolo prodotto da scarti di legno pressati insieme. Per la sua produzione, non si abbattono alberi ma si usano gli scarti di lavorazione o anche il elongo inviato al riciclo. Inoltre, non usando il gas come le caldaie tradizionali, la stufa a pellet non inquina.

Un funzionamento semplice e automatico

Non serve avere un allaccio al gas poiché queste stufe necessitano solo di una presa di corrente e uno scarico per il camino. I consumi elettrici sono pari a quelli di un normalissimo elettrodomestico. La stufa a pellet accende la fiamma pilota grazie a una resistenza elettrica da sola non appena si avvia e continua ad alimentare le fiamme da sola senza dover intervenire manualmente. I pellet vanno caricati nel serbatoio posto sopra al braciere. Sul fondo del serbatoio c’è una coclea che fa cadere i pellet appena quando il braciere ha bruciato tutto il combustibile.

Una temperatura ottimale in ogni ambiente della casa

Diverse persone sono pronte ad affermare che il loro sistema di riscaldamento è inefficiente e non garantisce un buon livello di calore in casa. Le stufe a pellet a Roma sono invece ottimali e assicurano una temperatura ottima in casa. La diffusione del calore avviene per convezione naturale. ci sono una o più ventole che aiutano a diffondere meglio l’aria calda negli spazi attigui. Alcuni modelli permettono il collegamento di tubi ulteriori per portare l’aria calda negli altri ambienti domestici.

Di Editore