Una delle destinazioni più gettonate di coloro che scelgono di andare a vivere all’Estero, è la Svizzera. Questo perché si tratta di un Paese con un’economia in crescita, con opportunità di lavoro e dove si vive bene. Per molti questo Paese è uno Stato modello sia per l’assistenza medica, che per la burocrazia, i servizi e in generale la sicurezza quotidiana. Ovviamente, come in tutte le cose, non è tutto oro quello che luccica e anche lavorare qui ha i suoi contro.
Diciamo che prima di lanciarsi in questa avventura sarebbe il caso di tenere d’occhio economia e finanza della Svizzera e la realtà vista attraverso i quotidiani locali. Solo a questo punto, quando si ha consapevolezza, è il caso di avventurarsi in un trasferimento. Prima di farlo, in ogni caso, è bene informarsi bene su tutti i requisiti necessari che non sono pochi e nemmeno da tutti.
Il bello di andare a vivere in Svizzera
Questo Paese dà molti vantaggi a chi decide di trasferirsi qui. Innanzitutto la bellezza del luogo. La Svizzera è un luogo molto bello dove si respira aria buona e c’è ordine e pulizia. La vita nei paesini montani alpini è tranquilla e tutto procede bene con una generale organizzazione e meticolosità delle persone.
Se si sceglie il Canton Ticino non si ha nemmeno il problema della lingua, anche se qui, come altrove, è importante conoscere le lingue straniere: l’inglese in primis, ma anche il tedesco o il francese che si parlano negli altri cantoni. Uno dei grandi vantaggi di questo Paese e probabilmente uno dei motivi principali che ha chi sceglie di venire a vivere qui è la burocrazia snella, nonché poche tasse da pagare.
Questo a fronte di stipendi maggiori rispetto all’Italia. Il mercato del lavoro qui è dinamico e per questo anche trovare un impiego è cosa per molti semplice, anche in un momento dove altrove c’è crisi e disoccupazione. Questo benessere generale in Svizzera si traduce con una generale minor incidenza della criminalità, che non gusta mai.
Cose da considerare: non è tutto rose e fiori
A fronte di stipendi più alti e di un minor numero di tasse, bisogna considerare comunque che il costo della vita è in generale decisamente più alto rispetto all’Italia. Per poter vivere in Svizzera, infatti, bisogna poter dimostrare di poterselo permettere, altrimenti non è possibile. In generale gli autoctoni guardano con sospetto chi arriva da fuori, ma questo è così forse un po’ ovunque. Con il tempo, comunque, è possibile inserirsi bene e stringere rapporti di amicizia e conoscenze.
Un punto a sfavore per alcuni, rispetto all’Italia, è anche la questione climatica: a meno che non si provenga da altri Paesi dell’arco alpino, le temperature invernali qui sono veramente rigide da sopportare e le piogge non sono proprio rare. È importante sapere che il sistema sanitario è privato quindi bisogna farsi un’assicurazione. Nonostante il servizio sia privatizzato, comunque, è di un buon livello.