Djerba – Tunisia
Di fronte alla costa meridionale della Tunisia si trova Djerba, la più grande isola del Nord Africa, si estende su di un terreno completamente pianeggiante di circa 614 chilometri quadrati, ed è collegata al continente da un antico ponte romano, lungo alcuni chilometri.
Anticamente si chiamava Lotophagitis, posto in cui, secondo una leggenda, Ulisse ed i suoi compagni, incontrarono il popolo dei Lotofagi.
Questo minuscolo territorio è un vero e proprio paradiso, con circa 130 chilometri di spiagge lambite da un’acqua limpida e cristallina, tutto intorno regna il verde della macchia mediterranea: palme da dattero, ulivi, fiori ed alberi da frutta.
Questa isola è il luogo ideale per chi vuole una vacanza rilassante, in un paesaggio davvero suggestivo, con le sue case color bianco intenso, gli splendidi giardini lussureggianti e le molte moschee, l’isola infatti è conosciuta anche con il nome “Isola della cento moschee”.
Al contrario di quelle sfarzose delle altre città, queste sono stranamente poco eleganti e con una forma molto solida, perché nel passato rappresentavano dei luoghi di resistenza contro l’assalto degli invasori.
Caratteristico l’Houmt-Souk, ovvero il centro con i tipici Funduk, dei grandi cortili sormontati da bianche arcate, qui un tempo alloggiavano i mercanti di passaggio.
La vita degli abitanti si svolge intorno al Souk, con le sue botteghe degli artigiani, che propongono abiti tradizionali, lavorazioni artigianali, ceramiche, prodotti in pelle.
Tra i luoghi da visitare il Museo del Folklore e dell’Arte Popolare, dove sono conservati costumi e gioielli tradizionali
Molto interessante la Fortezza Araba di BorJ el Kebir, la cui costruzione risale al XV secolo, l’isola è famosa per la presenza di una minoranza ebraica, immancabile quindi una visita a El Ghriba, un’antica sinagoga famosa in tutto il mondo, tutta bianca con le finestre e porte in azzurro.
Per informazioni su come viaggiare in Marocco in sicurezza vi consigliamo i tour deserto del Sahara di MamoTravel.