Se stai pensando di dedicare un po’ del tuo tempo a una causa che ti sta particolarmente a cuore, starai già sicuramente valutando le tante possibilità che il mondo del volontariato ti può offrire nella tua città o regione.

Iniziare può però non essere semplicissimo, se non sai come muoverti e cosa cercare di preciso: in questa breve guida ti aiuteremo allora a muovere i primi passi in questo meraviglioso mondo e a trovare l’ambito di azione più adatto a te, cominciando proprio dal domandarsi in quale campo intendi prestare il tuo servizio.

Vediamo allora come muovere i primi passi nel mondo del volontariato, cominciando proprio dalle proprie inclinazioni personali.

1. Scopri cosa ti appassiona di più

Per prima cosa, è necessario domandarsi in quale ambito ci vedremmo meglio a impiegare il nostro tempo.

Si tratta di una scelta assolutamente personale e sulla quale è sempre complicato dare consigli, ma per comodità possiamo semplificare il tipo di possibilità che abbiamo davanti a noi decidendo se preferiamo occuparci di animali, lavori socialmente utili, doposcuola o servizi alle persone più in difficoltà.

È infatti essenziale essere completamente a proprio agio con quello che il volontariato comporta, e non tutti siamo adatti a fare le stesse cose. Molto dipende dal nostro carattere e dalle nostre predisposizioni: c’è chi si troverà meglio con i bambini bisognosi di lezioni scolastiche, oppure chi preferisce donare il proprio tempi in un canile o in una struttura per animali randagi in attesa di adozione.

2. Prendi contatti con le realtà del tuo territorio

Una volta scelto l’ambito in cui desideri impegnarti, il secondo passo è quello di cercare quale associazione, ONLUS o ente si occupa di quella data tematica vicino a te.

Grazie a una rapida ricerca su internet oppure in giro per la città, sarà molto facile capire a chi rivolgerti per iniziare il tuo percorso in questo settore.

Ricordarti sempre che il volontariato è per definizione un mondo in cui chiunque vi partecipi lo fa a titolo esclusivamente gratuito, quindi scegli bene la causa e l’associazione che fanno più al caso tuo e per le quali saresti felice di prestare in maniera gratuita le tue competenze o i tuoi talenti.

3. Incontra le persone che si occupano di ciò a cui tieni

Una volta individuata l’associazione più adatta a te, sarà allora necessario conoscere personalmente chi la anima e dirige.

Sicuramente si tratterà di persone con cui avrai molto in comune, e che potranno prima o poi diventare, perché no, anche dei veri e propri amici.

Uno dei grandi vantaggi del volontariato, oltre ovviamente al fatto di darti l’occasione di fare del bene alla comunità, è proprio quello di metterti in contatto con persone che hanno una visione del mondo simile alla tua e con cui potrai collaborare e stringere solide relazioni personali.

A seconda dell’ambito in cui desideri impegnarti, potrebbe essere necessario anche effettuare una sorta di colloquio conoscitivo con i responsabili del servizio, in modo da poter essere certi di essere tutti sulla stessa linea d’onda e che la tua collaborazione sia in linea con le prestazioni che una certa organizzazione offre ai suoi utenti.

Volontariato internazionale

Infine, ricorda che il volontariato è anche un’ottima occasione per visitare altri Paesi del mondo e aiutare persone anche lontane.

Esistono infatti tantissime possibilità di volontariato europeo e internazionale che, oltre a permetterti di fare del bene, ti consentiranno anche di girare il mondo grazie solo alla tua passione.

Il mondo del volontariato aspetta solo te!

Di Editore